ARMIN HOFMAN



Armin Hofman

 

Armin Hofmann è nato il 29 giugno 1920 a Winterthur e morto il 18 dicembre 2020 a Lucerna-

Armin Hofmann è stato un grafico e docente di design svizzero, considerato una delle figure più influenti del design svizzero.

Armin Hofmann è� figlio di Emil Hofmann, disegnatore di macchine industriali.

Armin Hofmann si è formato come litografo presso la Kunstgewerbeschule ossia Scuola Superiore di Arti Applicate di Zurigo dal 1937 al 1943.

Successivamente ha lavorato come litografo sotto la guida di Frobenius e nello studio di Fritz B�uhler a Basilea.

el 1947 divenne direttore del corso di grafica alla Scuola di Arti Applicate di Basilea, dove rimase docente fino al 1986.
Armin Hofmann iniziò la sua carriera nel 1947 come insegnante presso la Allgemeine Gewerbeschule Basel School of Art and Crafts all'età� di ventisei anni.
Armin Hofmann seguì� un tipografo e grafico svizzero Emil Ruder come capo del dipartimento di graphic design presso la Schule für Gestaltung di Basileal (Scuola di Design di Basilea) e fu determinante nello sviluppo dello stile di graphic design noto come “Swiss Style”.
Armin Hofman siè� impegnato profondamente nella formazione del design, insegnando presso l’ Allgemeine Geweerscule di Basilea
Per quarant’anni dal 1947 al 1983, come direttore della Fachklasse fŰr Grafik.



Armin Hofman

Nel 1969, ha avviato la Weiterbildungklasse ( programma post-laurea in Grapihc Design) insieme ad Emil Ruder.
Diss� Amin Hofman:
“il compito dell’educatore è� di preparare i giovani a lavorare per una società costruita su un onesto interscambio di forze interdisciplinari”

Nel 1953 Armin Hofmann sposa la grafica Svizzera Dorothea Hofmann da cui ebbe 2 figli.

Hofmann si form ò come graphic designer alla Schule für Gestaltung di Basilea .
Dorothea sposò il graphic designer e pedagogo Armin Hofmann nel 1953 durante il suo terzo anno di un corso di graphic design dove Armin era il suo insegnante.
Armin aveva aperto uno studio di graphic design con Dorothea nel 1947.
 Rimasero sposati per 67 anni e vissero insieme a Lucerna, in Svizzera.

 



Armin Hofman con la moglie Dorothea Hofmann-Schmid e i figli



I suoi metodi di insegnamento di Armin Hofmann erano non ortodossi e diversificati e stabilirono nuovi standard educativi che divennero ampiamente noti nelle istituzioni di design di tutto il mondo.

Oltre alla sua posizione alla Basel School of Design, tenne workshop di graphic design presso alla Yale University School of Art.
Tra i suoi studenti più� importanti figurano April Greiman , Wolfgang Weingart, Steff Geissbühler e inge Druckrey.

Armin Hofmann si ritirò dall'insegnamento nel 1986.

 



Armin Hofman


Le intuizioni indipendenti di Armin Hofmann come educatore, unite alla sua ricca e innovativa capacità� di espressione visiva, hanno dato vita a un corpus di opere variegato che includeva libri, mostre, scenografie, loghi, simboli, tipografia, poster, sistemi di segnaletica e grafica ambientale.

Il suo lavoro di Armin Hofmann è riconosciuto per il suo affidamento sugli elementi fondamentali della forma grafica del punto, linea e forma pur trasmettendo sottilmente semplicità�, complessità, rappresentazione e astrazione, basandosi su idee originarie di Russia, Germania e Paesi Bassi negli anni '20, insieme all'arte d'avanguardia e allo stile internazionale in architettura.

è noto per i suoi poster,che enfatizzavano l'uso parsimonioso del colore e dei caratteri, in reazione a quella che Armin Hofmann considerava la "banalizzazione del colore".

I suoi poster di Armin Hofmann sono stati esposti in importanti musei, come il Museum of Modern Art di New York -

Nel 1965 scrisse il “Graphic Design Manual”“, un popolare libro di testo nel campo della grafica cui delineava le sue pratiche e la sua filosofia.
Il suo "Manuale di Graphic Design" era, ed è¨ tuttora, un eccellente testo di riferimento per i grafici.
Armin Hofmann è� stato descritto come una delle personalità� più straordinarie nella storia del graphic design svizzero.
Insieme ai pù noti Josef M�ller Armin Hofmann, Emil Ruder e Max Bill,
Armin Hofmann ha contribuito a plasmare il graphic design di ispirazione modernista in modo irriconoscibile.
Senza lo "Stile Tipografico Internazionale", noto anche come Stile Svizzero del design, il graphic design contemporaneo sarebbe quasi irriconoscibile.
La leggibilità� e la pulizia dello stile, cosè� come i suoi layout asimmetrici, l'uso di griglie e caratteri sans-serif, hanno contribuito a definire il nostro modo di progettare oggi.
I designer di oggi continuano a prendere i migliori elementi di quest'epoca per creare un'estetica visiva contemporanea completamente nuova.

 



Armin Hofman

Armin Hofmann riteneva che una delle forme di comunicazione migliori e più efficaci fosse il manifesto e dedicò gran parte della sua carriera alla progettazione di manifesti, in particolare per il Teatro della Città di Basilea.
Proprio come avevano fatto in precedenza Joseph M�ller- Armin Hofmann ed Emil Ruder.

Lo stile di design creato da Admin Hofmann e Ruder aspirava soprattutto alla comunicazione.
Esprimeva nuove tecniche di fotomontaggio, fotocomposizione, composizione sperimentale in generale e, naturalmente, privilegiava fortemente la tipografia sans-serif.

Si potrebbe dire che Armin Hofmann abbia dedicato tutta la sua vita professionale a portare integrità� creativa e artistica nel mondo del graphic design.
Dice Paul Rand di Armin HofmannIl;
"Come essere umano è� semplice e modesto. Come insegnante, ha pochi eguali. Come praticante, è� tra i migliori" "...è� una creatura rara, un pilota spericolato, un alpinista, un insegnante per eccellenza e un guru. Eppure è� davvero difficile inquadrarlo.".

Il lavoro di Armin Hofmann, in particolare i suoi poster, sembrava sempre improntato a un uso parsimonioso ed efficiente del colore e dei caratteri tipografici.

dice Armin Hofmann:
“Il sistema a griglia è� un aiuto, non una garanzia. Permette molteplici possibilità� di utilizzo e ogni designer può cercare una soluzione adatta al proprio stile personale. Ma bisogna imparare a usare la griglia; è� un'arte che richiede pratica”.

Questo in risposta a quella che Armin Hofmann chiamava la "banalizzazione del colore".

 



Armin Hofman

 


Hofman ha lavorato come grafico e ha creato molti manifesti innovativi per lo Sadttheater di Basilea e la Kunsthalle diBasilea.
Ad esempio, manifesta una preferenza per i font sans-serif, il design basato sulla griglia, l'uso della tipografia come elemento di design essenziale e una preferenza per la fotografia rispetto a disegni o illustrazioni. E alcuni parallelismi esistono anche nell'approccio radicale di Hofmann alla forma e al colore.

Ciò che distingue veramente Hofmann dai Concretisti è� la sua postura artistica: rifiuta ogni dogmatismo e si distingue per il suo modo aperto di pensare e creare.
Hofmann era in continua evoluzione, sia personalmente che professionalmente
Contrariamente all'approccio adottato dai Costruttivisti, la maggior parte dei manifesti di Hofmann consente un'interpretazione simbolica: l'immagine di un clown che ride (per la stagione 1960/61 allo Stadttheater di Basilea), ad esempio, o il suo famoso manifesto di Guglielmo Tell del 1963, che rifiuta il clichò del romanticismo alpino e presenta una mela in bianco e nero e la parola "Tell" in una strana nuova tipografia.

è questa l'immagine di Hofmann della Svizzera moderna?
Ogni suo progetto esplora le possibilità� insite nella comunicazione visiva e le mette in discussione.
Ciò vale non solo per i vari manifesti da lui realizzati per istituzioni culturali di Basilea, come il Gewerbemuseum, lo Stadttheater e la Kunsthalle, ma anche per i suoi progetti "Kunst am Bau" e per il logo immagine/parola utilizzato per l'Expo 64, l'esposizione nazionale svizzera di Losanna.

Ciò che pretendeva da se stesso, lo pretendeva anche dal pubblico: sottoporsi a un processo riflessivo e didattico, anzichè affidarsi ciecamente a formule consolidate.
Prendeva sul serio il suo pubblico, anzichè servire un'offerta leggera e superficiale. Hofmann rischiava di creare confusione con i suoi caratteri tipografici, a volte insolitamente costruiti, e il suo manifesto per la mostra "Die Gute Form" del 1954 ne è� un chiaro esempio.

Anzichè rappresentare oggetti, decise di utilizzare le forme delle lettere come elementi di design: geometricamente precise e armoniose, eppure, poichè le forme sono ritagliate e non immediatamente leggibili, astratte e non convenzionali.
La sua comune combinazione di bianco e nero rappresentava anche una sorta di opposizione al panorama colorato allora diffuso.
L'effetto era che il bianco e nero attirava l'attenzione più rapidamente.
Il contenuto della mostra difficilmente avrebbe potuto essere riassunto in modo più preciso: il manifesto, con la sua tipografia e la sua composizione, presenta il tema stesso a un meta-livello.

L'opera esemplifica anche qualcos'altro: il punto di partenza per le soluzioni grafiche di Hofmann era sempre il contenuto, e il livello di dedizione che vi dedicava sarebbe difficilmente immaginabile nell'era odierna di una rigida gestione del tempo.

Il metodo di insegnamento del design di Hofmann e la sua imparzialità� lo resero un insegnante ideale. Influenzà generazioni di studenti in Svizzera e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, nel Regno Unito e persino in India.

 



Armin Hofman



Hofmann fu uno di quegli insegnanti per i quali l'insegnamento era importante quanto i propri progetti.
Fece poca distinzione tra i due, poichènon adottò mai una visione strettamente unilaterale del suo lavoro pedagogico. In altre parole, non solo gli studenti imparavano da lui, ma era anche aperto a trarre ispirazione da loro.
"Progettare significa anche essere consapevoli delle proprie responsabilità etiche", era uno dei messaggi di Hofmann alle giovani generazioni.
Credeva che più complesso diventava l'ambiente, più minimale e chiaro dovesse essere il design.
è � un'idea che sembra più attuale che mai e illustra l'influenza che l'approccio di Armin Hofmann ha ancora oggi.



La moglie di Adnin Hofman lagraphic designer, artista, educatrice e autrice Dorothea Hofmann-Schmid

 

Nel 2016 la sua moglie, l'illustratrice Dorothea Hofmann-Schmid, ha pubblicato "La nascita di uno stile: l'influenza del modello formativo basilese sulla grafica svizzera",
Il volume offre una panoramica dettagliata dell'era Hofmann alla Scuola di Basilea e del contesto svizzero della metà del XX secolo.

cattedre e premi di Armin Hofmann



Foto di gruppo ad Ahmedabad,-Il Primo Ministro Dalwadi, Maharajji (con berretto), Vikas Satwaleka, .Armin Hofmann, Dorothea Hofmann, Manu Gajjar e Arjun Gajjar. (LR seduto) IS Mathur, S.Balaram, Ishu Pate.

 

Dal 1956, Armin Hofmann ha ricoperto diverse cattedre di visiting professor all'estero, tra cui presso il Philadelphia College of Art di Filadelfia, Stati Uniti; il National Institute of Design di Ahmedabad, India; e la Yale University di New Haven, Stati Uniti.
Nel 1981 espose le sue opere al Museum of Modern Art di New York.
Dal 1988 è� membro onorario della Royal Society of Art, Inghilterra.

Nel 1997 gli è� stato conferito il Premio Culturale della Città di Basilea.
Nel 2011 gli è� stato conferito un premio dall'American Institute of Graphic Arts (AIGA) .
Nel 2013 il Gran Premio dell'Ufficio Federale della Cultura.



Armin Hofmann

 

     
1948 Armin Hofman manifesto per l 'ìesposiziomeper Siedlung Bau in der Shweiz per la Kunssthale basel
 
1950 Armin Hofman manifesto per l 'ìesposiziome di vari artisti per Kreis 48 per la Kunssthalle basel
 
1950 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di vari artisit per 9 B 48 per la Kunssthalle basel
 
1951 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di vari artisti per Form & Farbe per la Gewebenmuseun basel
 
1952 ArminHofman logo perDas Holz Ab Bau Stroff
 
       
1952' manifesto per esposizioneper lDie Gute Form 1952 per Gewebenmuseun basel
 
1953 manifesto perl' eposision musicale alo Stad Casino rot + Cruz Bazaar per Gemeinde Shwesterrn von Reuten Croiz
 
1954 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di Austellung Deutche Gebrauchegrrapikper la Gewebenmuseun basel
 
1954 Armin Hofman manifesto per l' opera Trisan + Isolde di Richard Wagner per lo Stadtheater Basel
 
1955 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Henry More e Oscar Schleme rper la Kunssthalle basel
 
         
1954 Armin Hofman logo per Die phto form
 
1955 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Teapel tee Haus Japan per la Kunssthale basel
 
1955 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Wassly Kandisky per la Kunssthalle basel
 
1955 Armin Hofman manifesto per IA Schluss mit der Schἃntung Heimart Schluss mit den faits Missachtung der Geseze Rheinau - iniiative Ja
 
1955 Armin Hofman manifesto per Thaeter Bav Von Der Antike Bis Zvr Moderne per Haustelllkkug Helmanhouse Zűrigch
 
         
1957 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Fernand Leger per la Kunssthalle basel
 
1958 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di vari artisti per la Kunssthalle basel
 
1958 Armin Hofman manifesto 125 Jahre per il Stadtheater di Basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Danisce Architecture per il Geslsaltungmuseum di Basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di vari artisti per la Kunssthalle basel
 
         
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Basel un die stadt strassen der Zugunit per Gewelbe Nuseum basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di Niklaud Stoecklin e Karl Aegerter per la Kunssthalle basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di Aesh -macher Bill Műlerr Linck per la Kunssthale basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome di Max Gubler Irene Zurkinden per la Kunssthalle basel
 
1959 Armin Hofman manifesto per Lte und neuve Form in Japan per Gewerbenmuseum Basel
 
         
1959 Armin Hofman manifesto per il balletto Gisele per il Rosefeldperk Basel
 
1959 Armin Hofman manifesto pe Ballet vari per il Stadtheater Basel
 
1959 Armin Hofman manifesto pe Ballet per il Stadtheater Basel
 
1960 Armin Hofman speizeit 1960 1961 per il Stadtheater Basel
 
1960 Armin Hofman programma per il Stadtheater Basel
 
         
1961 Armin Hofman programma per il Stadtheater Basel
 
1961 Armin Hofman manifesto per l''esposiziome Moderne Malerei Seit 1945 Aus Der Samlung Dtremont per la Kunssthalle basel
 
1961 Armin Hofman spettacoli per il Stadtheater Basel
 
1962 Armin Hofman copeertina per il suo libro Merthodic Der Form - Und Bildgestaltung Aufbau Synthetise Anwendung
 
1962 Armin Hofman epoizione per Jean Arpm per la Kunssthalle basel
 
         
1962 Armin Hofman epoizione per Deuthe KŰndttler Der Gegenwart pe rla a Kunssthalle basel basel
 
1962 Armin Hofman epoizione per Marc Rothco e Eduardo hillida per la a Kunssthalle basel basel
 
1962 Armin Hofman manifesto per lì aziend di mobli Herman Miller MÖbel Jnder Zeit a Basel
 
1962 Armin Hofman catalogo per Moderne Krchlinke Kuns a Zürich
 
1962 Armin Hofman manifesto per la a a Kunssthalle basel basel basel
 
         
1963 Armin Hofman bozztto per Wilem Tell
 
1963 Armin Hofman manifesto per Wilem Tell per Basel Felichspize beim Leziturm im St. Albantal
 
1963 Armin Hofman manifesto per li procramma 63 65 per l Stadtheater Basel
 
1964 Armin Hofman marchio per l' Azienda Tessile Svizzera Pfauen Mode
 
1964 Armin Hofman marchio per l' Expo di Lausanne
 
         
1964 Armin Hofman marchio per l' Expo di Lausanne
 

1964 Armin Hofman manifesto per Junge Holἃndiscsche Bildhauer per la Kunssthalle basel

 

1964 Armin Hofman manifesto per Plakate amlung prt il Gewerbe Nuseun Basekl

 

1964 Armin Hofman manifesto per l'esosizioe di Franz Kime Alftrad Jrenson perl la Kunssthalle basel

 

1965 Armin Hofman manifesto pert il prohramma94 65 per l Stadtheater Basel

 
         
1965 Armin Hofman eposizone per manifesto per Kunsterziehung in USA per il GewerbeMuseun Basel  

1966 Armin Hofman manifesto per l eposizione per Philip Martin Ennio Morlotti Hans R. Schiess per la Kunssthalle basel

 

1966 Armin Hofman manifesto pert il prohramma 95 66 per l Stadtheater Basel

 

1967 Armin Hofman manifesto per l'esposizinoe di Fernan Leger Alezander Calder perl la Kunssthalle basel

 

1968 Armin Hofman mujrales scultura per una chiesa

 
         

1972 Armin Hofman manifesto per Faculty - Student Excange Program per il Mt

 

1972 Armin Hofman copertina per il magazine Bold

 

1981 Armin Hofman manifestro per la mostra Armin Hofman Posters aThe Modern Art di New York

 

1981 Armin Hofman manifestro per Gib Soorg Zer luft ! Bim Halte / Motor abschalte sponsorizzatom da PolizeiKomando Basel Stradt e Radio Basilisk UHW 100.6

 

1981 Armin Hofman copertina per ilibro Armin Hofman His Work. Quest and Pilosophy

 
         

1983 Armin Hofman manifesto per lì eposizione 30 Jahre plakat Kunst EinFluss und Ausstrhlung der Fachklasse fűr Grapic AGS Basel per GewerbeMuseun Basel

 

1984 Armin Hofman copertina per My Typogrhapy Istrruction at the Basle Shool of Design / Swiiterland 1968 to 1985 per Design Quaterly numer 130

 

1984 Armin Hofman manifesto Schweiz KleinesLand Grtosse Landschaft

 
1966 Armin Hofman manifesto per lPoster The Basel Scoolof of Design and its Pihloopy: Amin Hofman Years 1946-1986 per Goldies Paley Galery Moore college of Art a Philadrphia
 

1981 Armin Hofman manifesto UCLA Extention per Winter Quarter

 
         

Armin Hofman marchio

 

Armin Hofman marchio

 

Armin Hofman marchio

 

Armin Hofman marchio

 

Armin Hofman marchio

 
                 

Armin Hofman marchio

                 
grafica expo web stampa arte photo mappa bibliolink home  

sito ottimizzarto per 1024 x 768 px


webmaster Aldo Gorlaaa